Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Guida Completa al Nuovo Requisito Obbligatorio per il Personale ATA | Tutte le Novità Accredia 2025

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Guida Completa al Nuovo Requisito Obbligatorio per il Personale ATA | Tutte le Novità Accredia 2025

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale diventa dal 2025 un requisito obbligatorio per tutti i profili del personale ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico. Questa misura risponde all'esigenza di rafforzare le competenze digitali e migliorare l'efficienza e la sicurezza nei servizi scolastici. Accredia, l'ente nazionale di accreditamento, supervisiona il processo garantendo uniformità, qualità e trasparenza tramite FAQ aggiornate e una banca dati online consultabile in tempo reale che certifica e verifica i titoli digitali. Il percorso per ottenere la certificazione prevede la scelta di un ente accreditato, eventuale formazione e superamento di un esame che valuta competenze di base quali gestione di posta elettronica, fogli elettronici, sicurezza digitale e uso di piattaforme collaborative. L'introduzione della certificazione modifica i requisiti per l'aggiornamento delle graduatorie ATA 2025, imponendo il possesso del certificato riconosciuto da MIUR e Accredia. Tra i vantaggi per il personale vi sono la maggior spendibilità del titolo e la semplificazione nelle verifiche documentali, mentre le segreterie scolastiche vedranno migliorata la trasparenza e ridotte le irregolarità. È fondamentale che aspiranti e segreterie si preparino per tempo consultando le risorse disponibili sul portale Accredia per una transizione efficace e conforme ai nuovi standard digitali della scuola italiana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.