Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale: guida completa per il personale ATA e non solo

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale: guida completa per il personale ATA e non solo

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale rappresenta un nuovo requisito obbligatorio per il personale ATA della scuola italiana a partire dal 2025, volto a garantire competenze digitali conformi agli standard europei. Questa certificazione, fondamentale per l'utilizzo efficace di tecnologie e applicativi informatici nelle attività amministrative e didattiche, deve essere posseduta da tutti i profili ATA escluso il collaboratore scolastico. Il possesso del certificato è richiesto sia per l'inserimento che per l'aggiornamento nelle graduatorie ATA di terza fascia e per la partecipazione a concorsi come quello per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Dsga). Le graduatorie ATA 2025 prevedono una fase di "scioglimento della riserva" che consente ai candidati privi di certificazione di regolarizzare la propria posizione entro precise scadenze, evitando l'esclusione. La certificazione deve essere rilasciata da enti accreditati Accredia, l'unico organismo nazionale ufficiale che garantisce la validità e riconoscibilità del titolo a livello nazionale e internazionale. Il percorso per ottenere la certificazione prevede la scelta di un ente accreditato, un percorso formativo che può essere seguito online o in presenza, un esame finale con prove pratiche e teoriche, e il rilascio del certificato con validità su tutto il territorio nazionale. I contenuti d'esame includono competenze base come l'uso del computer, navigazione web, sicurezza digitale, gestione documentale e comunicazione digitale, seguendo il framework europeo DigComp. L'introduzione di questo certificato mira non solo a uniformare e qualificare le competenze digitali del personale scolastico, ma anche a modernizzare e rendere più efficiente la gestione delle istituzioni scolastiche, aprendo opportunità professionali e migliorando la partecipazione ai concorsi. È importante affidarsi a enti accreditati, rispettare le scadenze e mantenersi aggiornati per assicurare un inserimento corretto e competitivo nel sistema scolastico digitale italiano.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.