Cervello e fede calcistica: la scienza svela dove nasce il tifo estremo
La passione per il calcio assume spesso le caratteristiche di una fede intensa, e la ricerca neuroscientifica dell’Università di San Sebastián ha evidenziato le regioni cerebrali coinvolte in questo fenomeno. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), lo studio ha analizzato l'attività cerebrale di 60 tifosi durante partite significative, identificando un circuito neurale che coinvolge corteccia prefrontale ventromediale, nucleo accumbens, sistema limbico, insula e amigdala. Queste aree collaborano per generare emozioni intense, senso di appartenenza e comportamenti a volte estremi tipici del fanatismo calcistico. Questo approccio neuroscientifico apre nuove prospettive, non solo per comprendere le passioni sportive ma anche altre forme di appartenenza radicale come quelle religiose o politiche, offrendo potenziali strategie per prevenire violenza e promuovere la tolleranza sociale. Le ricerche future promettono di ampliare la comprensione di come fattori individuali e culturali influenzino il fanatismo, con l’obiettivo di favorire un equilibrio emotivo nelle passioni collettive.