
Cessazioni dal servizio nella scuola dal 1° settembre 2026: scadenze, procedure e istruzioni operative
Il processo di cessazione dal servizio nella scuola a partire dal 1° settembre 2026 è disciplinato da norme precise emesse dal Ministero dell’Istruzione e dell’INPS. Questo include docenti, personale ATA e dirigenti scolastici, tutti chiamati a rispettare scadenze inderogabili per la presentazione delle domande di pensionamento o cessazione. Le principali date da ricordare sono: dal 26 settembre 2025 l’avvio della presentazione delle istanze, con termine al 21 ottobre 2025 per docenti e ATA, al 28 febbraio 2026 per dirigenti scolastici e al 31 agosto 2026 per le domande relative ad APE sociale o pensione anticipata. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online oppure il portale INPS, muniti di credenziali SPID o CIE, rispettando le specifiche procedure e allegando la documentazione necessaria. Dopo l’invio, la segreteria scolastica avvia la validazione e l’inoltro verso gli uffici competenti, mentre l’INPS verifica i requisiti contributivi. È fondamentale monitorare costantemente lo stato della pratica per evitare problemi o ritardi. Inoltre, si sconsiglia vivamente di presentare domande incomplete o fuori termine, poiché non sono previste deroghe se non in casi eccezionali. Infine, è raccomandato mantenersi aggiornati tramite i siti ufficiali e rivolgersi a consulenti o sindacati per assicurarsi una corretta gestione della procedura di cessazione e garantire così un passaggio sereno verso il pensionamento.