Competenze alfabetiche e matematiche in Italia: criticità al Sud nelle scuole medie ma netti progressi dopo le superiori

Competenze alfabetiche e matematiche in Italia: criticità al Sud nelle scuole medie ma netti progressi dopo le superiori

L'analisi delle competenze alfabetiche e matematiche degli studenti italiani nel 2025 rivela un quadro complesso. Nelle scuole medie, il Sud Italia presenta un divario significativo rispetto al resto del Paese, con percentuali elevate di studenti insufficienti in italiano e matematica, in particolare in regioni come la Sicilia. Tuttavia, questo gap si riduce notevolmente durante il percorso delle scuole superiori, dove molti studenti meridionali migliorano le proprie competenze, dimostrando resilienza e un’efficace maturazione formativa. Le cause strutturali del divario territoriale includono disparità socio-economiche, precarietà docente e minore accesso alle risorse digitali. L’Italia mostra differenze territoriali accentuate rispetto ad altri paesi europei, dove la distribuzione delle risorse è più uniforme. Diverse iniziative, dai programmi nazionali alle collaborazioni con il terzo settore, mirano a ridurre queste disuguaglianze. Esperti sottolineano l’importanza di investire nelle prime fasi dell’istruzione e di coinvolgere famiglie e comunità. Esami di Stato e percorsi innovativi nelle scuole superiori sono visti come momenti chiave per il recupero. In sintesi, il miglioramento delle competenze al Sud dipende da interventi strutturali continuativi e dalla diffusione di buone pratiche, per garantire pari opportunità educative su tutto il territorio italiano.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.