Concorso docenti PNRR 3: iscrizione con riserva per chi frequenta i 30 CFU ex articolo 13 nell'a.a. 2024/2025? Tutte le risposte e chiarimenti dal Ministero
Il concorso docenti PNRR 3, previsto per il triennio 2025/2028, rappresenta un'importante opportunità per decine di migliaia di aspiranti insegnanti in Italia, con quasi 60.000 posti tra scuola primaria, infanzia e secondaria. Questo bando si inserisce nel contesto delle riforme sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, volto a rinnovare e rafforzare il corpo docente. Centrale è la questione dei 30 CFU ex articolo 13, necessari per l'accesso, con la novità dell'iscrizione con riserva per chi frequenta questo percorso formativo nel 2024/2025. Tale iscrizione consente ai candidati di partecipare al concorso pur non avendo ancora completato i crediti, a patto di conseguirli entro le scadenze stabilite. Questo meccanismo mira a conciliare esigenze di tempestività nel reclutamento e flessibilità formativa. Le FAQ ufficiali e le comunicazioni degli esperti, come Attilio Varengo, hanno chiarito modalità e tempistiche, garantendo trasparenza e tutela per i candidati. L'impatto atteso è significativo: oltre a favorire un ricambio generazionale qualificato e motivato, questa modalità riduce contenziosi e consente di ampliare l'accesso al ruolo. Il concorso si svolgerà tramite domande on-line, con verifica dei requisiti e autocertificazioni; le assunzioni seguiranno graduatorie regionali e terranno conto delle carenze per classi di concorso. In sintesi, questa iniziativa segna un'importante evoluzione nel sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti italiani, valorizzando i fondi PNRR e assicurando una scuola più stabile e moderna.