Concorso docenti PNRR 3: normative e tutele per disabilità, DSA, gravidanza e allattamento. Tutto sulle scadenze USR
Il concorso docenti PNRR 3 per il reclutamento nella scuola italiana 2025 è un evento cruciale volto a favorire un ricambio generazionale e una partecipazione inclusiva. Con la scadenza per la presentazione delle domande fissata al 29 ottobre, sono stati messi a bando 58.135 posti tra scuola primaria, infanzia e secondaria, articolati in prove scritte, orali e valutazione dei titoli. Il bando si distingue per le sue disposizioni dedicate ai candidati con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), oltre a quelle per donne in gravidanza e periodo di allattamento, garantendo loro misure di adattamento delle prove e supporti specifici.
Le normative applicate per persone con disabilità si basano su Legge 104/92 e prevedono tempi aggiuntivi, assistenza, ausili tecnologici e ambienti accessibili. Per candidati con DSA, secondo la Legge 170/2010, sono previsti strumenti compensativi e la possibilità di sostituire le prove scritte con colloqui orali. Inoltre, per le candidate in gravidanza e allattamento sono garantite condizioni di svolgimento delle prove più confortevoli, ambienti riservati e tempi supplementari, a condizione di comunicare preventivamente le necessità agli Uffici Scolastici Regionali (USR). Gli USR giocano un ruolo chiave nella gestione delle richieste di adattamento e nell'organizzazione delle prove, con scadenze precise da rispettare per accedere alle tutele.
È fondamentale presentare la documentazione medica comprovante le esigenze specifiche e seguire le indicazioni operative fornite, utilizzando gli assistenti USR in caso di disabilità. Per una preparazione ottimale, si consiglia di anticipare l'organizzazione burocratica, utilizzare prove simulate e avvalersi di supporti associativi. L’obiettivo è garantire la partecipazione equa e senza discriminazioni, promuovendo un sistema scolastico sempre più inclusivo e accessibile a tutti.