Concorso docenti PNRR3 2025: domande per la secondaria anche in regione diversa da infanzia/primaria. Le risposte del MIM
Il concorso docenti PNRR3 2025 costituisce una grande opportunità per migliaia di aspiranti insegnanti in Italia, inserito nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quest'anno sono disponibili complessivamente 58.135 posti, suddivisi tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. La recente novità, sulla base delle FAQ diffuse dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), riguarda la possibilità di presentare domanda per la scuola secondaria anche in una regione diversa rispetto a quella scelta per infanzia e primaria. Il concorso si svolge interamente tramite il portale telematico inPA, che richiede l'accesso con credenziali SPID, CIE o CNS, e consente una gestione trasparente e semplificata delle candidature. Le procedure prevedono una fase di domanda, valutazione dei titoli e prove selettive con graduatorie finali. L'opportunità di indicare regioni differenti per le diverse procedure consente agli aspiranti di ottimizzare le proprie chance in base alle disponibilità territoriali e a preferenze personali, favorendo una più ampia flessibilità. Il termine ultimo per la presentazione domanda è il 29 ottobre 2025, con raccomandazione di preparare con largo anticipo tutta la documentazione. Infine, è fondamentale consultare costantemente le FAQ e le fonti ufficiali per evitare errori che potrebbero compromettere l'ammissione al concorso.