Concorso Docenti PNRR3: Novità, Regole e Indicazioni Pratiche per il Sostegno e il Riconoscimento dei Titoli Esteri
Il Concorso Docenti PNRR3 del 2025 rappresenta un'importante occasione di reclutamento per insegnanti specializzati nel sostegno, inquadrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La normativa di riferimento include leggi e decreti come il D.P.R. 19/2016, la Legge 107/2015 e l'O.M. 112/2022, che definiscono i requisiti per accedere ai posti comuni o di sostegno, includendo percorsi abilitanti come il TFA. Particolare rilievo assume la gestione dei titoli di sostegno conseguiti all'estero, che possono concorrere alla selezione solo se sottoposti a riconoscimento ufficiale entro il 29 ottobre 2025, con l'iscrizione "con riserva" prevista per chi sta ancora attendendo l'esito. La dichiarazione corretta dei titoli è fondamentale: i titoli esteri in attesa di riconoscimento non possono essere usati come "altro titolo" per i posti comuni, ma solo per il sostegno sotto riserva. La procedura di riconoscimento ministeriale, che varia a seconda dell'origine UE o extra-UE del titolo, prevede una serie di passaggi documentali e valutativi, con termini stringenti da rispettare per non perdere l'eligibilità. Per garantire un corretto iter, si consiglia di preparare con cura la domanda seguendo i consigli pratici forniti, compresa l'attenta gestione della documentazione e delle autocertificazioni. In conclusione, il bando PNRR3 rafforza la centralità della formazione specifica per il sostegno e introduce opportunità per i soggetti con formazione estera, sempre nel rispetto della trasparenza, meritocrazia e delle scadenze previste, con prospettive di semplificazione future per il riconoscimento dei titoli all'interno dell'UE.