
Concorso DSGA 2025: guida ai nuovi criteri di valutazione
Il concorso DSGA 2025 è una selezione cruciale per individuare i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi nelle scuole statali italiane, regolata dal D.D. n. 3122 del 12 dicembre 2024. La Direzione Generale per il Personale del Ministero dell'Istruzione e del Merito ha recentemente diffuso una nota esplicativa agli Uffici Scolastici Regionali per chiarire i criteri di valutazione dei titoli di studio e di servizio. Questo intervento mira a garantire uniformità e trasparenza tra le commissioni nazionali, evitando interpretazioni divergenti e assicurando equità ai candidati.nnIl ruolo dei DSGA è centrale nella gestione amministrativa ed economico-finanziaria degli istituti scolastici, rendendo il concorso strategico per assicurare competenza e professionalità. Tra i chiarimenti più rilevanti, la nota specifica che per il punteggio dei titoli è sufficiente la semplice abilitazione richiesta dal bando, senza necessità di iscrizione agli albi professionali, eliminando falsi ostacoli burocratici. Inoltre, il punteggio per la lode viene fissato a 3 punti, correggendo precedenti interpretazioni errate e assicurando un equilibrio proporzionale nella valutazione complessiva.nnAltro punto fondamentale riguarda la valutazione dei servizi svolti dai candidati come DSGA: un servizio è riconosciuto annuale solo se copre il periodo dal 31 dicembre al 31 agosto dell’anno scolastico, premiando così la continuità e la completezza del servizio. Queste indicazioni aiutano i candidati a organizzare al meglio la documentazione e le strategie, favorendo un concorso meritocratico e trasparente. Nel complesso, la nota ministeriale consolida un sistema selettivo più uniforme e giusto, a beneficio di una migliore qualità della gestione amministrativa scolastica.