Concorso nazionale "No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza": un successo educativo per la prevenzione tra i giovani – Premiazione delle scuole in diretta streaming il 13 maggio 2025

Concorso nazionale "No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza": un successo educativo per la prevenzione tra i giovani – Premiazione delle scuole in diretta streaming il 13 maggio 2025

Il concorso nazionale "No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza" è stato organizzato con l'obiettivo di sensibilizzare studenti delle scuole primarie e secondarie italiane su temi delicati riguardanti le dipendenze da sostanze e comportamenti a rischio, come gioco d’azzardo, alcol e uso eccessivo di tecnologie. Promosso in modo congiunto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal Dipartimento delle politiche contro la droga e da vari ministeri, il concorso ha favorito la partecipazione attiva degli studenti attraverso la creazione di opere artistiche come video, fumetti e canzoni, che veicolano messaggi di consapevolezza, responsabilità e solidarietà. L'iniziativa si inserisce in un ampio quadro di politiche scolastiche di prevenzione e promozione di stili di vita sani fin dalla giovane età, e valorizza il ruolo proattivo dei giovani nella lotta contro le dipendenze.nnL'evento ha registrato ampia partecipazione a livello nazionale, con migliaia di studenti coinvolti e numerose opere presentate, riflettendo una strategia educativa efficace che pone gli studenti al centro del processo di prevenzione. La manifestazione finale di premiazione, prevista per il 13 maggio 2025 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e trasmessa in diretta streaming, vedrà la premiazione di nove istituti scolastici vincitori selezionati per originalità, qualità e potenza comunicativa delle loro creazioni. Questo momento rappresenta non solo un riconoscimento del merito scolastico, ma anche una celebrazione dell'impegno civile di scuole, studenti e docenti, offrendo un modello replicabile di educazione alla prevenzione.nnLe politiche di prevenzione messe in atto nelle scuole stanno già producendo risultati concreti, come una maggiore consapevolezza dei rischi associati alle dipendenze, diffusione di metodologie didattiche innovative, rafforzamento delle reti tra scuola e territorio, e incremento delle richieste di supporto psicologico. Per il futuro si raccomanda di rendere strutturale l'educazione alla salute nelle scuole, incentivare la collaborazione tra istituzioni, promuovere la creatività come strumento educativo e monitorare costantemente le esigenze degli studenti. Il concorso ha dimostrato che la prevenzione efficace si basa su partecipazione attiva, creatività e collaborazione, e conferma il ruolo centrale della scuola come ambiente di crescita e tutela delle nuove generazioni.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.