Concorso PNRR3 2025: Analisi dei Dati e Prospettive per 226mila Candidati su 58mila Posti Disponibili

Concorso PNRR3 2025: Analisi dei Dati e Prospettive per 226mila Candidati su 58mila Posti Disponibili

Il concorso PNRR3 2025 per l'assunzione di circa 58.135 posti nella scuola statale italiana ha raccolto 226.802 domande, evidenziando un interesse forte ma in lieve diminuzione rispetto al passato. Questa tornata coinvolge tutte le classi di concorso, con una prevalenza di candidature nella scuola secondaria (circa 80%), specie in discipline tecnico-scientifiche e umanistiche. L’analisi di CISL Scuola rileva una competizione media nazionale di 3,8 candidati per posto, inferiore ai picchi delle precedenti edizioni, ma con spiccati squilibri territoriali: il Sud, in particolare Campania e Sicilia, presenta una fortissima concentrazione di aspiranti rispetto all’offerta disponibile. Tale squilibrio, associato alla storica presenza di precariato, pone sfide importanti per il sistema scolastico italiano, tra cui la mobilità del personale e l'effettiva corrispondenza tra domanda e offerta. Le tendenze mostrano una partecipazione più selettiva, favorita anche dalle nuove regole di abilitazione e dalla stabilizzazione in alcuni comparti. CISL sottolinea l'importanza di procedure di reclutamento più calibrare ai bisogni reali delle scuole e di valorizzare il personale docente, azioni ritenute indispensabili per sostenere la professione e ridurre i tempi di ingresso stabili. Il concorso PNRR3 resta così un momento chiave per la scuola italiana, offrendo opportunità importanti ma richiedendo al contempo un adeguamento delle politiche di formazione e assunzione per il futuro.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.