Congedi per malattia 2025: tutte le novità per lavoratori autonomi e dipendenti

Congedi per malattia 2025: tutte le novità per lavoratori autonomi e dipendenti

Nel 2025, si è registrato un importante aggiornamento normativo sui congedi per malattia che interessa sia lavoratori dipendenti che autonomi, con estensioni significative e nuove tutele. Una delle novità più rilevanti riguarda l'aumento delle ore di permesso dedicate a esami diagnostici e visite specialistiche, ora fino a 10 ore annue, accessibili anche ai lavoratori autonomi. Inoltre, la Legge 106 introduce il congedo specifico per malattie gravi, come le patologie oncologiche, permettendo periodi di astensione fino a due anni mantenendo il posto di lavoro. Particolare attenzione è data ai lavoratori con disabilità superiore al 74%, che possono usufruire di congedi non retribuiti prolungati fino a due anni senza perdere il diritto al posto lavorativo. Per i lavoratori autonomi, si prevede la possibilità di sospendere l'attività fino a 300 giorni per motivi di salute, con reintegro automatico. Questi miglioramenti riflettono un sistema più inclusivo e attento alle esigenze di salute dei lavoratori, obbligando le aziende a nuovi adempimenti gestionali e amministrativi. Nonostante alcune criticità operative, le modifiche sanciscono un passo avanti verso un equilibrio maggiore tra tutela del lavoro e delle condizioni sanitarie personali, in linea con principi europei di inclusione e solidarietà.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.