
Consultazione Pubblica sulla Politica Digitale Esterna dell’UE: Opportunità e Sviluppi per un’Europa Digitale Globale
La consultazione pubblica sulla politica digitale esterna dell’Unione Europea, avviata dalla Commissione europea e aperta fino al 21 maggio 2025, rappresenta un momento cruciale per definire la strategia digitale internazionale dell'UE. Questo processo mira a coinvolgere cittadini, imprese e organizzazioni della società civile per raccogliere opinioni, suggerimenti e raccomandazioni su temi fondamentali come la protezione dei dati, l'intelligenza artificiale e la governance di Internet. Bruxelles si conferma il fulcro dell'innovazione digitale europea, ospitando eventi e incontri che facilitano il dialogo tra stakeholder, con l'obiettivo di costruire un futuro digitale europeo più integrato e competitivo a livello globale.
La strategia digitale internazionale dell'UE si inserisce in un contesto di trasformazione globale, dove la competitività, la sicurezza informatica e la regolamentazione dei dati sono sfide chiave. La consultazione pubblica rappresenta un meccanismo democratico di partecipazione che consente a Stati membri, aziende e cittadini di esprimere le proprie esigenze, garantendo un approccio inclusivo e adattato alle specificità locali e internazionali. Il processo prevede una piattaforma online che guida gli stakeholder nella presentazione dei loro contributi, i quali saranno analizzati e integrati nelle future politiche digitali pubblicate dalla Commissione.
Il feedback raccolto è fondamentale per elaborare una strategia che favorisca l'innovazione, la competitività e la sicurezza digitale europea. L’UE punta a rafforzare sinergie tra pubblico e privato, a promuovere investimenti in ricerca e formazione e a stabilire elevati standard etici per l’uso delle tecnologie digitali. Attraverso iniziative come il Digital Europe Programme e accordi di cooperazione globale, l'UE mira a consolidare la sua leadership digitale. La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti è considerata essenziale per costruire una società digitale inclusiva, sostenibile e pronta ad affrontare le sfide future in un mondo sempre più interconnesso.