
Corsi per posizioni economiche ATA: guida alla formazione online
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto con la nota ministeriale n. 34744 del 15 luglio 2025 un innovativo programma di formazione online per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) delle scuole. Tale iniziativa consente ai collaboratori scolastici e assistenti amministrativi di accedere a posizioni economiche che prevedono incrementi retributivi annui compresi tra 700 e 2.000 euro lordi, favorendo una valorizzazione professionale e un aggiornamento continuo. La novità principale risiede nella modalità asincrona e digitale dei corsi, disponibili sulla piattaforma Scuola Futura, accessibile tramite SPID, che garantisce flessibilità, capillarità territoriale e trasparenza nelle procedure. La formazione prevede corsi della durata di 20 ore, con contenuti specifici per ogni categoria professionale, e richiede la prova finale per il rilascio dell’attestato valido ai fini del riconoscimento della posizione economica. Nonostante i vantaggi come l’accessibilità e l’organizzazione autonoma del percorso formativo, emergono criticità quali la necessità di competenze digitali di base e il rischio di sottovalutare l’impegno richiesto. Il programma rappresenta una significativa svolta nella valorizzazione del personale ATA, allineandosi alle direttive europee sull’apprendimento permanente e contribuendo a una scuola più inclusiva e professionalmente qualificata. L’esperienza del 2025 potrà costituire un modello virtuoso per estendere la formazione continua a ulteriori categorie del comparto scolastico, favorendo innovazione e sviluppo nell’intero sistema educativo italiano.