
Corsi per posizioni economiche ATA: il calendario 2025
Nel luglio 2025, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficialmente lanciato i corsi di aggiornamento per le posizioni economiche del personale ATA, coinvolgendo oltre 57mila operatori selezionati tramite graduatorie provinciali. Questi corsi rappresentano un passaggio cruciale per valorizzare le competenze di collaboratori scolastici, operatori, assistenti amministrativi e tecnici, mirando a riconoscimenti economici aggiuntivi e ruoli con maggiori responsabilità nelle scuole italiane. Il calendario prevede una partenza scaglionata: l'Area collaboratori scolastici e operatori dal 15 luglio e l'Area assistenti amministrativi e tecnici dal 30 luglio, garantendo così un'organizzazione efficace e il minimo impatto sulle attività ordinarie. La formazione, strutturata su moduli specifici e con forte impronta pratica, spazia dall'accoglienza alla sicurezza, dall'uso di software gestionali alla manutenzione tecnica, favorendo un approccio misto in presenza e online. Il percorso formativo non è solo un obbligo, ma una reale opportunità di crescita professionale che favorisce la motivazione del personale e contribuisce a un sistema scolastico più efficiente e inclusivo. Tuttavia, emergono anche sfide organizzative legate ai carichi di lavoro e alle risorse disponibili, con sindacati che richiedono maggiore investimento e omogeneità territoriale. In conclusione, i corsi ATA 2025 rappresentano un fondamentale passo verso la modernizzazione e l'equità del personale di supporto, con aspettative che le istituzioni e le scuole trasformino questa occasione in un valore aggiunto per l'intero ambiente educativo.