Crescita Straordinaria nell’Alimentazione Scolastica Globale: 80 Milioni di Nuovi Studenti Aderiscono ai Programmi Mensa Gratuiti

Crescita Straordinaria nell’Alimentazione Scolastica Globale: 80 Milioni di Nuovi Studenti Aderiscono ai Programmi Mensa Gratuiti

Negli ultimi anni, i programmi mensa gratuiti per gli studenti hanno conosciuto una crescita straordinaria, raggiungendo 466 milioni di bambini beneficiari a livello globale, con un incremento di 80 milioni solo tra il 2020 e il 2024. Questa espansione si è verificata in un contesto segnato da sfide senza precedenti, quali la pandemia da COVID-19 e i macroconflitti internazionali, che hanno messo sotto pressione le catene di approvvigionamento alimentari e i sistemi educativi globali. Il World Food Programme (WFP), agenzia ONU leader nella lotta alla fame, ha svolto un ruolo chiave nel supportare questi programmi, fornendo risorse, coordinamento logistico e monitorando l'impatto nutrizionale nei paesi a basso e medio reddito, dove la mensa scolastica è spesso uno stimolo fondamentale alla frequenza e al successo scolastico.

L'importanza strategica dei programmi di mensa gratuita va oltre il semplice diritto al cibo: essi rappresentano uno strumento essenziale per combattere malnutrizione, migliorare la concentrazione e il rendimento scolastico, incentivare la frequenza in particolare delle bambine e sostenere le economie locali mediante l'acquisto di prodotti agroalimentari a filiera corta. La pandemia ha però causato l'esclusione temporanea di oltre 370 milioni di bambini dai pasti scolastici a causa delle chiusure, spingendo governi e organizzazioni a innovare con soluzioni alternative quali pacchetti alimentari e voucher. Nel frattempo, fattori complessi come i conflitti globali, l'aumento dei costi di trasporto e le difficoltà di approvvigionamento alimentare pongono sfide continue alla sostenibilità e alla continuità dei servizi.

Le risorse destinate all'alimentazione scolastica sono raddoppiate in pochi anni, riflettendo una crescente consapevolezza politica e sociale. A livello regionale, Asia Orientale e Pacifico mostrano progressi significativi nella copertura, mentre l’Africa Subsahariana affronta difficoltà infrastrutturali e conflittuali, sebbene progetti pilota in Kenya e Ghana rappresentino modelli promettenti. I benefici della mensa scolastica sono ampiamente documentati: miglioramento della salute, della frequenza e delle performance scolastiche, con un impatto positivo sulla lotta alla povertà e alla disuguaglianza. Nonostante ciò, persistono criticità legate a carenze finanziarie, infrastrutture insufficienti, e mancanza di coordinamento normativo. Le prospettive future puntano su coordinamento internazionale, innovazione tecnologica e formazione per rendere sostenibili e inclusive queste iniziative che, come confermato dal WFP, rappresentano un tassello decisivo per garantire a ogni bambino il diritto fondamentale a cibo, salute ed educazione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.