
‘Cultura Borghi’: il nuovo portale del MiC per la rinascita economica e culturale dei borghi italiani
I borghi italiani, ricchi di storia, tradizioni e paesaggi unici, hanno vissuto negli ultimi decenni un progressivo spopolamento e declino economico. Per invertire questa tendenza, il Ministero della Cultura (MiC) ha lanciato il portale "Cultura Borghi", un'iniziativa volta a favorire la rigenerazione culturale ed economica di questi piccoli centri. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio locale, stimolare nuove opportunità di lavoro e sostenere il ritorno di giovani e famiglie, fornendo strumenti concreti come finanziamenti, formazione e assistenza tecnica per promuovere la rinascita dei borghi attraverso un approccio integrato e partecipato.
Il portale "Cultura Borghi" rappresenta una piattaforma digitale innovativa che concentra informazioni su progetti finanziati, bandi, linee guida e materiali formativi per amministratori e operatori dei borghi. Grazie a una rete di enti locali, associazioni, imprese e cittadini, il portale favorisce la collaborazione e la promozione turistica, culturale ed economica dei piccoli centri. Oltre a offrire un calendario di eventi e strumenti di monitoraggio, il portale supporta la digitalizzazione e il networking, migliorando l'accesso a servizi e opportunità per le comunità coinvolte.
Per affrontare lo spopolamento, fenomeno che ha colpito migliaia di comuni italiani, il MiC ha stanziato più di un miliardo di euro per il triennio 2023-2025, destinati a oltre 245 progetti di rigenerazione in 328 comuni. Questi interventi comprendono il recupero di patrimoni storici, lo sviluppo di infrastrutture digitali, l'incentivazione di attività imprenditoriali e turistiche, e la valorizzazione della sostenibilità ambientale e sociale. L'approccio puntuale coinvolge le comunità locali, promuove tradizioni culturali e prodotti tipici, e mira a creare un modello replicabile a livello nazionale per garantire uno sviluppo duraturo e innovativo dei borghi italiani.