Cyberattacchi agli aeroporti europei: l'UE accelera sull'adozione delle norme di cybersicurezza

Cyberattacchi agli aeroporti europei: l'UE accelera sull'adozione delle norme di cybersicurezza

L'attacco informatico recente che ha paralizzato i sistemi di check-in e imbarco in diversi aeroporti europei ha evidenziato con forza le fragilità delle infrastrutture digitali critiche nel continente. Questi cyberattacchi, opera probabilmente di gruppi criminali molto avanzati, non solo hanno causato disagi evidenti come ritardi e blocchi, ma hanno anche rimarcato la necessità di una risposta normativa più incisiva e coordinata tra Stati membri. In questo contesto, la Commissione europea ha posto al centro della sua agenda la rapida implementazione della direttiva NIS2, volta a rafforzare la sicurezza informatica in settori fondamentali come l'aviazione e i trasporti, attraverso obblighi più rigidi e meccanismi di cooperazione migliorati.

La direttiva NIS2 aggiorna e potenzia il precedente quadro normativo europeo sulla cybersicurezza, estendendo l'applicazione alle infrastrutture dei trasporti, imponendo alle imprese misure tecniche e organizzative adeguate, prevedendo una maggiore responsabilizzazione con sanzioni severe, e favorendo scambi di informazioni tra gli Stati membri. Tuttavia, il recepimento di tali regole risulta in alcuni Paesi rallentato da vari ostacoli quali complessità legislative e carenze tecniche. La Commissione stessa ha sollecitato una rapida adozione, sottolineando che i ritardi espongono gravemente i cittadini e l'economia europea a rischi crescenti, come interruzioni di servizi essenziali e furti di dati sensibili.

Inoltre, la cybersicurezza nei settori critici richiede un approccio globale e integrato, che includa la formazione continua delle risorse umane, l'adozione di strumenti tecnologici avanzati e una forte collaborazione tra governi, aziende e stakeholder. Solo attraverso la costituzione di una cultura della sicurezza digitale condivisa e una governance efficace sarà possibile superare le sfide poste dagli attacchi informatici moderni. La direttiva NIS2, unita a un impegno comune, rappresenta dunque uno strumento imprescindibile per garantire un’Europa più sicura e resiliente nel panorama digitale globale in continua evoluzione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.