
Cyberattacchi alle Imprese di Milano: Una Azienda su Tre Colpita, Secondo la Ricerca Confcommercio
Il crescente allarme sulla sicurezza informatica coinvolge in modo particolare le imprese milanesi, specie le piccole e medie aziende (PMI). Una recente ricerca di Confcommercio Milano ha rivelato che più di un terzo delle imprese locali ha subito attacchi informatici, con un 36% che ha dichiarato furti di credenziali, dati o denaro. Questi dati riflettono la vulnerabilità crescente di un tessuto produttivo sempre più digitalizzato ma spesso non adeguatamente preparato ad affrontare minacce come il phishing, il ransomware e l'hacking. Milano, città caratterizzata da un'elevata vocazione all'innovazione, si trova così a dover fare i conti con rischi economici, reputazionali e operativi derivanti da queste aggressioni digitali.
Le modalità di attacco più diffuse includono il furto di credenziali tramite tecniche sofisticate, il phishing attraverso email ingannevoli e il ransomware che può bloccare interi sistemi aziendali chiedendo un riscatto. L'elemento umano emerge come una delle cause principali di vulnerabilità: il 71% degli imprenditori attribuisce all'errore umano buona parte delle falle. Spesso la scarsa formazione, l'uso improprio delle password e la mancanza di attenzione alle email sospette favoriscono l'accesso dei criminali informatici. Pertanto, la sicurezza non si basa solo su antivirus e firewall aggiornati, che comunque il 62% delle imprese ritiene fondamentali, ma richiede anche backup costanti, cifratura dei dati e soprattutto una solida cultura della cybersecurity, supportata da una formazione continua e da politiche interne rigorose.
Le ripercussioni degli attacchi sono gravi e inoltre impattano negativamente sull’intero sistema economico locale. Interruzioni delle attività, sanzioni per violazione di normative e danni alla reputazione mettono a dura prova la resilienza delle PMI milanesi. Il ransomware rappresenta una minaccia in crescita che impone decisioni difficili sulle richieste di riscatto. Guardando avanti, la ricerca raccomanda un approccio sistematico che comprende audit periodici, investimenti tecnologici continui, una governance interna dedicata, collaborazione tra aziende e una strategia solida di backup e disaster recovery. Solo così Milano potrà consolidare una nuova era della sicurezza informatica, trasformando una sfida in un'opportunità di crescita e protezione del tessuto imprenditoriale.