Dal container alla cultura: la biblioteca scolastica innovativa del liceo Ernesto Pascal di Pompei

Dal container alla cultura: la biblioteca scolastica innovativa del liceo Ernesto Pascal di Pompei

Il liceo Ernesto Pascal di Pompei ha inaugurato una biblioteca innovativa realizzata all'interno di un container, trasformando uno spazio solitamente utilizzato per scopi logistici in un laboratorio culturale e di apprendimento. Questa iniziativa rappresenta un esempio di come la creatività, la partecipazione e l'innovazione possono ridefinire gli ambienti scolastici tradizionali, offrendo agli studenti uno spazio funzionale per la consultazione di libri, eventi culturali e laboratori didattici. Il progetto è stato caratterizzato da un forte protagonismo degli studenti, che non sono stati solo fruitori ma veri e propri attori nella trasformazione e gestione della biblioteca, rafforzando così il loro senso di responsabilità, appartenenza e collaborazione. L'inaugurazione della biblioteca ha rappresentato un momento di festa e riflessione per tutta la comunità di Pompei, con la presenza di autorità locali che hanno sottolineato il valore dell'iniziativa come simbolo di rinascita e dialogo tra scuola, territorio e cultura. La biblioteca è stata intitolata alla Contessa Marianna de Fusco, figura storica locale impegnata nella promozione culturale, a sottolineare il legame tra passato e presente e l'importanza di coltivare la cultura come patrimonio condiviso. La struttura è stata progettata con attenzione ai dettagli, valorizzando materiali sostenibili e arredi riciclati, funzionali a promuovere un ambiente accogliente e stimolante per gli studenti. Questo progetto testimonia l'efficacia di un approccio educativo basato sulla libertà formativa e sul protagonismo degli studenti, che attraverso il coinvolgimento diretto migliorano competenze pratiche, senso di responsabilità e motivazione allo studio. Il modello della biblioteca container si configura come una best practice replicabile in altre realtà scolastiche, grazie al basso costo di realizzazione e all'alto impatto educativo. L'esperienza del liceo Pascal dimostra che anche con risorse limitate si può innovare, creando spazi inclusivi e partecipati che valorizzano i giovani come protagonisti attivi del proprio futuro e della crescita della comunità scolastica.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.