Dalla Missione su Marte alla Sicurezza delle Infrastrutture: L'Innovazione di Mondaic nel Monitoraggio Strutturale

Dalla Missione su Marte alla Sicurezza delle Infrastrutture: L'Innovazione di Mondaic nel Monitoraggio Strutturale

Mondaic rappresenta un esempio straordinario di come una tecnologia nata per l'esplorazione spaziale sia oggi applicata efficacemente al monitoraggio terrestre delle infrastrutture. Nato come spin-off dell'ETH di Zurigo nel 2018, il software combina la fisica delle onde con il cloud computing per fornire analisi non invasive, rapide e precise dei materiali strutturali, come cemento, acciaio e rocce. Questo approccio consente di prevenire danni e ottimizzare gli interventi di manutenzione, con notevoli risparmi economici e un incremento della sicurezza pubblica.

Tra le applicazioni più innovative, spicca l'uso di Mondaic nella Grande Piramide di Giza nel 2023, dove ha permesso di scoprire un corridoio nascosto senza danneggiare la struttura, dimostrando il potenziale della tecnologia in ambiti delicati come l'archeologia. Inoltre, attraverso collaborazioni strategiche con enti come il BAM tedesco e l'Ufficio federale delle strade svizzero, Mondaic monitora in tempo reale ponti e manufatti in calcestruzzo, rilevando microfessure, corrosione e danni potenziali, anticipando così interventi critici e migliorando la gestione delle infrastrutture.

Il valore aggiunto del cloud computing permette di gestire grandi quantità di dati, facilitare il lavoro collaborativo e creare modelli predittivi sempre più accurati. Guardando al futuro, Mondaic punta a integrare sensoristica avanzata e a espandere l'uso delle sue piattaforme diagnostiche a livello internazionale, contribuendo alla sicurezza globale e alla tutela del patrimonio civile e storico. Questa innovazione rappresenta una rivoluzione silenziosa ma decisiva per la gestione moderna e sostenibile delle infrastrutture essenziali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.