Dall'Università della Pennsylvania arriva la svolta verso l'internet quantistica: treno di dati quantistici viaggia su fibra ottica

Dall'Università della Pennsylvania arriva la svolta verso l'internet quantistica: treno di dati quantistici viaggia su fibra ottica

L'innovazione portata dall'Università della Pennsylvania rappresenta un traguardo cruciale nella comunicazione quantistica. La possibilità di inviare un treno di dati quantistici, ossia qubit concatenati e sincronizzati, grazie a bit classici che agiscono come locomotiva sulla fibra ottica tradizionale, avvicina concretamente la realizzazione di una rete quantistica universale. Questo esperimento dimostra la fattibilità di integrare segnali quantistici e tradizionali sulla stessa infrastruttura senza doverla rivoluzionare, consentendo al contempo un controllo e una sincronizzazione più efficace dei dati quantistici tramite un chip quantistico all’avanguardia. Tale tecnologia apre la strada a reti più estese e complesse, come collegamenti metropolitani e transcontinentali, pur dovendo ancora affrontare sfide come la decoerenza e la sincronizzazione perfetta. Dal punto di vista della sicurezza, la combinazione di trasmissione quantistica con segnali tradizionali rende possibili sistemi di crittografia impenetrabili, potenzialmente rivoluzionando la privacy e la protezione online. A livello globale, l'esperimento si distingue per la sua integrazione con l'infrastruttura esistente, proponendo un modello scalabile e meno costoso rispetto ad altre sperimentazioni più isolate. In Europa e in Italia, progetti analoghi sono in pieno sviluppo, puntando a implementare reti sicure per usi civili e strategici. La frontiera dell'internet quantistica è ormai vicina: con la convivenza dei bit classici e dei qubit in una stessa rete, il futuro delle comunicazioni ultra-sicure e ultra-veloci si fa sempre più concreto.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.