
DDR4 più costose delle DDR5: perché sta accadendo
Negli ultimi mesi del 2025, il mercato delle memorie RAM ha vissuto un evento inatteso: le DDR4, storicamente più economiche delle nuove DDR5, hanno registrato aumenti di prezzo vertiginosi, fino al 200%. Questa situazione è un’eccezione rispetto al trend abituale che vede le tecnologie più recenti essere più costose. La causa principale di questo improvviso rialzo risiede nell’abbandono progressivo delle linee produttive DDR4 da parte dei principali produttori mondiali, come Samsung, Micron, Nanya e CXMT, che stanno puntando tutto sulle nuove generazioni come DDR5 e DDR6. La scarsità di DDR4 non solo rende difficile e costoso l’upgrade di sistemi ancora diffusi, ma ha creato fenomeni di speculazione anche nel mercato dell’usato, con un impatto significativo sia per privati sia per aziende.
Le conseguenze della crisi delle DDR4 sono particolarmente sentite nei settori che ancora fanno affidamento su tali memorie: server, data center, configurazioni desktop di qualche anno fa e soluzioni embedded. Aziende e consumatori si trovano di fronte a costi di aggiornamento imprevisti, difficoltà di approvvigionamento e tempi di attesa sempre più lunghi. Mentre le DDR5 stanno beneficiando di una produzione di massa più efficiente e, di conseguenza, costi inferiori o simili alle DDR4, le vecchie memorie stanno rapidamente diventando sempre più di nicchia e riservate al circuito dell’usato. Alcune aziende valutano l'acquisto accelerato di scorte o il passaggio diretto a piattaforme DDR5 per evitare ulteriori rincari.
In questo scenario di crescente scarsità, è fondamentale adottare strategie lungimiranti: effettuare tempestivamente l’acquisto di DDR4 se necessario, prendere in considerazione la migrazione alle nuove piattaforme DDR5, monitorare costantemente i prezzi tramite comparatori online e rivolgersi solo a fornitori affidabili per ridurre i rischi di truffe o forniture non garantite. È altresì importante integrare la situazione di mercato nelle strategie di aggiornamento dell’hardware aziendale. In sintesi, restare aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche e programmare con anticipo le proprie necessità informatiche è oggi essenziale per evitare di trovarsi impreparati in un mercato sempre più dinamico e imprevedibile.