Decreto n. 88/2025: 151 milioni per potenziare PCTO in STEM e multilinguismo nelle scuole tecniche e professionali

Decreto n. 88/2025: 151 milioni per potenziare PCTO in STEM e multilinguismo nelle scuole tecniche e professionali

Il Decreto Ministeriale n. 88 del 21 maggio 2025 rappresenta un momento cruciale per l'innovazione della scuola italiana, destinando 151 milioni di euro al potenziamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e nel multilinguismo negli istituti tecnici e professionali. Questo intervento è inserito nel contesto più ampio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si avvale dei fondi europei Next Generation EU per migliorare la qualità dell'istruzione tecnica e professionale, sviluppando competenze chiave richieste dal mercato del lavoro globale.

Il PCTO, evoluzione dell'alternanza scuola-lavoro, mira ad avvicinare gli studenti alle esigenze concrete del mondo produttivo tramite un approccio pratico e immersivo, fondamentale nella transizione tecnologica attuale. Il decreto stabilisce criteri precisi per l'assegnazione dei fondi, puntando su progetti innovativi e inclusivi, con particolare attenzione all'equità territoriale e alla collaborazione tra scuole, università, imprese ed enti di ricerca. Sono previste modalità di partecipazione informatizzate con scadenza al 5 agosto 2025, sollecitando gli istituti a organizzare partenariati funzionali per realizzare percorsi didattici validi e sostenibili.

Gli investimenti mirano a colmare deficit di competenze STEM e linguistiche, favorendo l'internazionalizzazione e la competitività degli studenti italiani. L'iniziativa promette di migliorare le dotazioni tecnologiche e laboratoriali, incrementare l’occupabilità giovanile e promuovere l'innovazione metodologica nella didattica. Sfide operative includono formazione docenti e monitoraggio dei risultati, ma il decreto rappresenta una concreta opportunità per rilanciare l'istruzione tecnica e professionale italiana, accelerando la transizione verso una scuola europea moderna e inclusiva.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.