Deepfake e Società Digitale: L'Urgenza di Educare le Nuove Generazioni nella Lotta Contro la Manipolazione delle Immagini Online
Il fenomeno dei deepfake rappresenta una minaccia complessa e crescente nella società digitale, soprattutto per le nuove generazioni sempre più esposte a manipolazioni di immagini e video tramite intelligenza artificiale. Marco Ramilli di IdentifAI evidenzia che, pur non essendo possibile una soluzione definitiva grazie all'evoluzione continua della tecnologia, l'educazione digitale emerge come principale difesa per sviluppare consapevolezza critica e strumenti di riconoscimento tra i giovani. In Italia, dati recenti rivelano come oltre il 22% della popolazione abbia subito la condivisione non consensuale di immagini intime, segnalando un fenomeno trasversale che richiede interventi urgenti. Le conseguenze psicologiche sono profonde e spesso irreversibili, mentre l'azione normativa si sta evolvendo con leggi come il Codice Rosso e iniziative europee per regolamentare le IA generative e imporre filigrane digitali. Le strategie tecnologiche adottate dalle grandi aziende includono filigrane digitali, blockchain e algoritmi di rilevazione, ma la loro efficacia è limitata senza un cittadino digitale formato. Per questo, l'integrazione dell'educazione digitale nelle scuole, la formazione di insegnanti e famiglie, così come la promozione di buone pratiche quali il dialogo aperto, la verifica delle fonti e la corretta segnalazione, risultano essenziali. Solo attraverso un impegno congiunto di istituzioni, tecnologi, educatori e famiglie si potrà arginare il dilagare del fenomeno, proteggendo la dignità personale e la convivenza civile nell'era digitale.