
DeepMind e la Nuova Era della Ricerca Farmaceutica: Così l'Intelligenza Artificiale Cambierà Big Pharma secondo Demis Hassabis
La ricerca farmaceutica sta vivendo una rivoluzione grazie all'intelligenza artificiale (IA), guidata da DeepMind e la sua divisione Isomorphic Labs, che desiderano rivoluzionare i tempi e i costi della scoperta dei farmaci. Il progetto AlphaFold, capace di prevedere la struttura 3D delle proteine, rappresenta un avanzamento cruciale, consentendo di accelerare l'identificazione di nuovi target terapeutici con una precisione prima irraggiungibile. Isomorphic Labs, spin-off specializzato, modella l'applicazione dell'IA per testare e ottimizzare candidati farmaci in collaborazione con importanti aziende come Eli Lilly e Novartis, rafforzando un ecosistema di ricerca integrato e finanziato con investimenti da 600 milioni di dollari. Nel settore oncologico, l'IA permette di analizzare velocemente dati complessi per scoprire terapie innovative e personalizzate, riducendo il tasso di fallimento e anticipando risposte terapeutiche. Tuttavia, questa trasformazione introduce anche sfide etiche e regolatorie, quali la trasparenza degli algoritmi, la protezione dei dati e la necessaria collaborazione con enti regolatori internazionali per approvazioni sicure e giuste. Guardando al futuro, la rivoluzione IA ridefinirà i modelli di business farmaceutici creando nuove figure professionali e centri interdisciplinari. In sintesi, DeepMind e Isomorphic Labs stanno aprendo la strada a una scoperta di farmaci più veloce, precisa e sostenibile, segnando una svolta significativa nella medicina moderna.