Destination Wedding: Cresce il Turismo Matrimoniale in Italia con Fatturato Record nel 2024 e Tendenza di Ulteriore Espansione per il 2025
Il turismo matrimoniale rappresenta un settore in grande espansione in Italia, con un fatturato record nel 2024 prossimo al miliardo di euro, sostenuto dall'internazionalizzazione e dalla varietà delle location. Eventi quali la Bmii a Roma fungono da catalizzatori dell'innovazione e delle sinergie tra operatori, promuovendo un'offerta di alta qualità e personalizzazione. Le istituzioni regionali, come Regione Lazio e Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, contribuiscono strategicamente alla valorizzazione territoriale.
Il destination wedding in Italia è più di una cerimonia: è un'esperienza globale che coinvolge diversi giorni di eventi pre e post matrimonio, integrando cultura, enogastronomia e attrazioni turistiche locali. Il Piemonte si distingue con la sua ricca offerta di castelli storici, mentre aree come Toscana, Lazio, laghi lombardi e Costiera Amalfitana rimangono mete privilegiate. Cresce la domanda di eventi sostenibili, digitalizzati e su misura, con particolare attenzione a micro-wedding e pratiche green.
Nonostante l'entusiasmo, il settore deve affrontare sfide quali la deseasonalizzazione, la digitalizzazione dei servizi, la formazione professionale e l'integrazione territoriale. Per il 2025 si prospetta un'ulteriore crescita, a patto che si continui a puntare su sostenibilità, innovazione e cooperazione tra attori pubblici e privati. L'Italia consolida così la sua posizione di leader mondiale nel wedding tourism, trasformando i suoi paesaggi e patrimoni in scenari della celebrazione dell'amore.