Didacta Italia – Edizione Trentino 2025: Al via le iscrizioni per l’evento di riferimento sulla formazione scolastica
Didacta Italia – Edizione Trentino 2025 si pone come un evento imprescindibile per la formazione scolastica italiana, ospitato dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda. La manifestazione regionale, integrata con una visione internazionale, offre una vasta gamma di 343 appuntamenti tra eventi formativi, workshop e laboratori, sostenuti da ben 170 espositori distribuiti in quattro padiglioni tematici. Questo contenitore di innovazione educativa mette al centro temi come la didattica digitale, l'inclusione e le competenze trasversali, rispondendo alle esigenze di docenti, dirigenti e formatori in un contesto in continua evoluzione. La semplificazione delle iscrizioni tramite il portale ufficiale aumenta l'accessibilità, favorendo la partecipazione di un pubblico ampio e variegato.
Il cuore di Didacta Italia Trentino risiede nelle attività formative pensate per ogni ordine di scuola, dalla primaria alla secondaria, passando per seminari tematici su valutazione, DSA, STEM e lingue straniere. L’edizione 2025 presenta novità significative come l’incremento del 20% delle attività e laboratori con esperti internazionali. Fra gli appuntamenti di rilievo spicca il convegno internazionale sulle Piccole scuole, dedicato a strategie innovative per contesti scolastici fragili. L'evento non solo costituisce un polo di confronto e aggiornamento professionale ma sostiene lo sviluppo socio-economico del territorio trentino, tradizionalmente all'avanguardia nel campo educativo.
Guardando al futuro, Didacta Italia Trentino aspira a consolidarsi come appuntamento fisso e sempre più internazionale, rafforzando il suo ruolo di piattaforma per disseminare innovazioni, buone pratiche e nuove metodologie didattiche. Le edizioni passate confermano l'evento come momento cruciale per formazione, networking e scoperta di tecnologie all’avanguardia. L'appuntamento 2025 rappresenta dunque un'occasione imperdibile per educatori e professionisti della scuola, un vero laboratorio di idee e strumenti indispensabili per innovare e migliorare l'educazione italiana.