
Didattica per competenze nella scuola italiana: modelli, strumenti e nuove prospettive per la formazione del cittadino attivo
La scuola italiana sta vivendo un momento cruciale che richiede un profondo ripensamento dei suoi modelli educativi, superando la tradizionale didattica trasmissiva e adottando un approccio fondato sulla didattica per competenze. Questo paradigma mira a formare cittadini attivi e consapevoli, capaci di affrontare problemi reali e di contribuire allo sviluppo democratico della società contemporanea. L'educazione si sposta dalla mera acquisizione di nozioni all'attivazione di processi di apprendimento attivi, cooperativi e significativi, come sottolineato da pensatori come Edgar Morin, che invita a costruire