
Digital Detox a Scuola: Le Raccomandazioni dell’ISS per Limitare l’Uso dello Smartphone tra gli Adolescenti
Negli ultimi anni, l'uso eccessivo dello smartphone tra gli adolescenti ha assunto un ruolo centrale nel dibattito educativo italiano, rendendo urgente l'adozione di strategie per un rapporto equilibrato con la tecnologia. L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha promosso raccomandazioni concrete rivolte a studenti e famiglie per limitare l'uso digitale, inclusa l'istituzione di "zone senza smartphone" e la gestione consapevole delle notifiche, con un occhio particolare al miglioramento del sonno dei giovani. In parallelo, le scuole italiane sperimentano regolamenti che limitano l'uso degli smartphone durante l'orario scolastico, con evidenti benefici sulla concentrazione, relazioni tra studenti e prevenzione del cyberbullismo. Importante è l'approccio pedagogico suggerito da esperti come Adele Minutillo, che invita a una gestione responsabile e condivisa, senza rigidità, favorendo il dialogo e la consapevolezza. Il successo di queste iniziative dipende dal coinvolgimento della comunità educante che comprende famiglie, istituzioni, operatori sanitari e ragazzi stessi, attraverso workshop, campagne di sensibilizzazione e momenti formativi. L'obiettivo finale è costruire una nuova cultura digitale che bilanci i vantaggi della tecnologia con la tutela della salute mentale e sociale degli adolescenti, agevolando così un uso equilibrato e gratificante degli strumenti digitali sia a scuola che a casa.