Dolo-Vini-Miti: La Verticalità del Vino nelle Valli di Cembra e Fiemme tra Cultura, Trekking ed Esperienze Uniche

Dolo-Vini-Miti: La Verticalità del Vino nelle Valli di Cembra e Fiemme tra Cultura, Trekking ed Esperienze Uniche

Il festival Dolo-Vini-Miti, giunto alla sua terza edizione dal 9 al 12 ottobre 2025, si svolge nelle incantevoli valli di Cembra e Fiemme in Trentino offrendo un'esperienza unica centrata sulla cultura del vino Dolomiti e la viticoltura eroica. Questa manifestazione non è solo una rassegna enogastronomica, ma un racconto complesso che unisce paesaggio, storia e tradizione attorno ai famosi vini verticali prodotti su vitigni immersi in pendenze ardue, in un contesto autunnale dalle tinte straordinarie. Attraverso masterclass, convegni, trekking tra vigneti terrazzati, degustazioni e spettacoli culturali, il festival esalta il legame profondo tra territorio e identità, facendo emergere la resilienza di produttori appassionati che interpretano suoli e climi particolari per creare vini di eccellenza come Müller Thurgau, Pinot Nero e Chardonnay.

Il ricco programma della terza edizione include una tavola rotonda d'apertura con esperti, istituzioni e studiosi che affrontano il valore culturale e turistico del vino Dolomiti, momenti formativi con masterclass rivolte sia a appassionati che a professionisti, e il celebre trekking verticale con degustazioni finali immerse nell'atmosfera autunnale. Vera Rossi, testimonial del festival, sottolinea il valore della narrazione territoriale camminando fisicamente tra i vigneti, mentre una varietà di eventi collaterali arricchisce l'esperienza coinvolgendo famiglie e giovani con laboratori e spettacoli. Il festival si pone inoltre come un motore economico e culturale per le comunità, promuovendo turismo sostenibile e valorizzazione delle produzioni locali.

Dolo-Vini-Miti rappresenta un modello innovativo che unisce sostenibilità ambientale e innovazione culturale, fondendo arte, scienza e storytelling per rilanciare l'identità delle valli di Cembra e Fiemme. La verticalità, tema centrale, è simbolo della fatica, della passione e dell'eccellenza che caratterizzano questi territori unici. Il festival invita appassionati, operatori e famiglie a intraprendere un viaggio esperienziale che si evolve dal passato al futuro attraverso il vino, la natura e la cultura, confermandosi un appuntamento imprescindibile nel calendario autunnale Dolomitico e un ponte tra tradizione e innovazione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.