È iniziata la maratona '100 Ore di Astronomia': l’Italia protagonista nell’osservazione del cielo

È iniziata la maratona '100 Ore di Astronomia': l’Italia protagonista nell’osservazione del cielo

La maratona internazionale "100 Ore di Astronomia" si svolgerà dal 2 al 5 ottobre 2025, rappresentando un evento globale che unisce appassionati e studiosi in un'unica grande celebrazione del cielo stellato. L’Italia è protagonista con eventi a Roma, Genova, Catania e altre città, che includono osservazioni guidate, conferenze e attività educative. Un tema centrale sarà il trentennale della scoperta dell’esopianeta 51 Pegasi b, che ha rivoluzionato la ricerca degli esopianeti e la comprensione dei sistemi planetari. Inoltre, la Notte Internazionale per l’Osservazione della Luna offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare il nostro satellite naturale attraverso sessioni di osservazione e laboratori interattivi, coinvolgendo un pubblico ampio e intergenerazionale.

L’evento, nato nel 2009 dall’Ufficio per la Divulgazione Astronomica dell’International Astronomical Union (IAU), si propone di portare l’astronomia fuori dai laboratori per renderla patrimonio collettivo. In Italia, la partecipazione di enti come l’INAF e le Unioni Astrofili è cruciale per la riuscita della manifestazione, che negli anni ha incrementato il coinvolgimento pubblico attraverso musei, planetari e associazioni. Le iniziative mirano a favorire la crescita culturale e scientifica, stimolando l’educazione continua, l’inclusione sociale e valorizzando il territorio con eventi pubblici e divulgativi.

L’impatto culturale e scientifico della maratona si estende oltre il momento celebrativo: sviluppa il pensiero critico, promuove innovazioni tecnologiche e stimola l’immaginazione legata alla conoscenza del cosmos. Inoltre, sensibilizza sull’importanza di preservare l’ambiente notturno dall’inquinamento luminoso. Grazie alla collaborazione di partner internazionali come NASA, ESA e università, l’evento si configura come un’eccellenza nella divulgazione STEM globale, creando una comunità di cittadini consapevoli e uniti sotto lo stesso cielo universale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.