
Eclissi Parziale di Sole 2025: Un Evento Raro Visibile Solo da Nuova Zelanda e Antartide
Il 21 settembre 2025 sarà osservabile un'eclissi parziale di Sole, un evento astronomico raro e suggestivo, visibile esclusivamente in Nuova Zelanda e in alcune aree dell'Antartide. Durante l'eclissi, la Luna coprirà fino al 78% del disco solare, offrendo uno spettacolo parziale ma significativo che durerà circa due ore e quindici minuti. Tale fenomeno è dovuto all'allineamento preciso tra Sole, Luna e Terra, con l'ombra lunare che interesserà solo una ristretta fascia del pianeta. La posizione geografica delle zone di visibilità è determinata dall'inclinazione dell'asse terrestre e dall'orbita lunare, fattori che rendono impossibile l'osservazione in Europa o in Italia. In Nuova Zelanda, l'eclissi inizierà alle 5:29 del mattino (ora locale), un orario favorevole che agevolerà l'osservazione da parte della popolazione e degli appassionati, mentre in Europa l'evento sarà fruibile solo tramite dirette streaming o aggiornamenti online. Questo consente a tutti di seguire il fenomeno in sicurezza, rispettando le raccomandazioni essenziali per non danneggiare la vista, come l'uso di occhiali certificati per eclissi e metodi di osservazione indiretta. L'evento si distingue da un'eclissi totale, poiché in questo caso la copertura del Sole non raggiunge il completo oscuramento, ma rappresenta comunque un momento di grande interesse sia scientifico che culturale, sottolineando l'importanza dell'astronomia come ponte tra scienza e società. Infine, è importante ricordare che la prossima eclissi totale visibile dall'Italia avverrà il 12 agosto 2026, un appuntamento atteso e molto rilevante per il pubblico europeo.