
Educazione finanziaria a scuola: eventi e laboratori a novembre
L'educazione finanziaria rappresenta oggi una sfida strategica per il sistema scolastico italiano, mirata a dotare gli studenti di competenze fondamentali per gestire risorse economiche e affrontare le sfide dell’economia moderna. In occasione dell’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, a partire dal 1° novembre, il Comitato Edufin promuove un ricco calendario di eventi, inclusi seminari, webinar, laboratori didattici e giochi interattivi, per coinvolgere centinaia di scuole in tutta Italia. Questa iniziativa nasce dalla necessità di colmare un gap significativo evidenziato da studi internazionali, tra cui OCSE-PISA, relativi alle conoscenze finanziarie degli studenti italiani rispetto ai loro coetanei europei.
L’uso di strumenti didattici evoluti come seminari e webinar consente un’efficace diffusione di concetti chiave quali risparmio, investimento e pianificazione finanziaria, coinvolgendo esperti e istituzioni di rilievo. Parallelamente, i laboratori e i giochi interattivi rappresentano modalità innovative che stimolano l’apprendimento cooperativo e creativo, rendendo la finanza accessibile e coinvolgente anche per studenti con diverse esigenze. Il ruolo centrale dei docenti, supportati da percorsi di formazione dedicati, è cruciale per trasformare queste attività in esperienze formative durature e significative.
L’integrazione organica dell’educazione finanziaria nei programmi scolastici, unitamente alla sinergia con iniziative internazionali come la World Investor Week, rafforza la diffusione di competenze trasversali essenziali quali senso critico e capacità di valutazione del rischio. Inoltre, la collaborazione con enti territoriali e istituzioni esterne amplia il raggio di azione, promuovendo un progetto condiviso dalla comunità. Investire in questa educazione significa preparare cittadini consapevoli, capaci di autonomia economica e sociale, trasformando lo slogan "Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani" in una concreta realtà per le nuove generazioni.