Elezioni Regionali 2025: Permessi e Documentazione per Docenti e ATA Impegnati come Scrutatori, Presidenti e Rappresentanti ai Seggi
Le elezioni regionali del 2025, che si terranno il 23 e 24 novembre in Campania, Veneto e Puglia, coinvolgono attivamente il personale scolastico – docenti e ATA – chiamato a svolgere ruoli essenziali quali scrutatori, presidenti di seggio e rappresentanti di lista. Questi lavoratori pubblici hanno diritto a permessi elettorali retribuiti per tutta la durata delle operazioni di voto e scrutinio, regolati dalla Legge n. 53/2000 e dal Testo Unico delle Leggi Elettorali, che prevedono l’assenza considerata servizio effettivo, senza necessità di utilizzare ferie o permessi personali. È obbligatorio presentare, entro pochi giorni dal termine delle elezioni, la documentazione giustificativa come la nomina, le attestazioni rilasciate dal presidente di seggio e la relativa richiesta formale di permesso, da consegnare alla segreteria scolastica che cura la conservazione per eventuali controlli. Durante i giorni di chiusura delle scuole, spesso utilizzate come seggi, il personale è esonerato dal servizio senza necessità di recupero. Nei casi particolari, come assenze per malattia o contratti a tempo determinato, i diritti restano tutelati, e i permessi valgono per tutto il personale in servizio. La buona organizzazione da parte della dirigenza scolastica, la pronta comunicazione e il rispetto delle procedure garantiscono una corretta gestione delle assenze, supportando sia i lavoratori della scuola sia il regolare svolgimento delle elezioni.