
Erasmus+ 2024, partecipazione record e numeri in crescita
Il programma Erasmus+ in Italia si conferma come una pietra miliare nell'educazione e nella formazione europea, con una crescita record nel 2024. Da oltre trent'anni, questa iniziativa sostiente la mobilità internazionale di studenti, docenti e adulti, rafforzando la cooperazione e l'identità comunitaria. Nel 2024, l'Italia ha raggiunto una partecipazione senza precedenti grazie a un esteso coinvolgimento di università, scuole e istituzioni formative, ampliando così sia la quantità sia la qualità dei beneficiari.
Il report INDIRE 2024 evidenzia un impegno finanziario senza precedenti, con oltre 240 milioni di euro destinati e più di 2.200 progetti finanziati, con un tasso di assorbimento superiore al 98%. Questi fondi hanno sostenuto esperienze quali mobilità individuale, stage, scambi culturali e partenariati strategici orientati all'inclusione, innovazione e sviluppo di competenze digitali e STEM. L'incremento significativo dei partecipanti, che ha superato le 76.000 unità, riflette la capacità italiana di attrarre fondi europei e sviluppare reti collaborative.
L'impatto del programma si riflette nell'arricchimento personale e professionale dei partecipanti, favorendo l'autonomia, la flessibilità lavorativa e l'apertura mentale. Ai tradizionali destinatari studenti e docenti si aggiunge infatti una crescente presenza di adulti impegnati nella formazione continua. Tra i risultati attesi vi è una didattica innovativa e inclusiva, che integra digitalizzazione e sostenibilità, riduce le disparità sociali e consolida una cittadinanza europea attiva e consapevole. Le prospettive future indicano un ulteriore consolidamento e ampliamento di Erasmus+ nel contesto nazionale ed europeo.