Erasmus+ 2025: Le “Palestre di Progettazione” per le Scuole

Erasmus+ 2025: Le “Palestre di Progettazione” per le Scuole

Erasmus+ 2025 si presenta come una piattaforma chiave per la modernizzazione e internazionalizzazione dell’istruzione scolastica italiana. Le nuove "Palestre di Progettazione Erasmus+", promosse dall’Unità PNRR Erasmus+ di INDIRE, rappresentano un’opportunità formativa concreta per le scuole che desiderano affacciarsi, o rafforzare la presenza, in progetti europei. L’iniziativa offre due percorsi fondamentali: accreditamento KA120, rivolto a scuole che puntano a consolidare strategie di mobilità internazionale attraverso finanziamenti semplificati e progetti pluriennali; e progetti di mobilità KA122, indirizzati in particolare a chi desidera approcciarsi gradualmente al programma tramite esperienze a breve termine e burocrazia più snella. Questa struttura garantisce formazione su misura per docenti esordienti e istituti che vogliono acquisire autonomia nella progettazione e gestione delle candidature, offrendo strumenti operativi, simulazioni e supporto costante.

Il programma formativo delle "Palestre" prevede tre incontri online per ciascun percorso, focalizzati su introduzione a Erasmus+ scuole, strumenti pratici di candidatura, simulazioni ed errori comuni da evitare. La metodologia adottata valorizza l’interattività tra i partecipanti, il confronto tra colleghi e la condivisione di esperienze, differenziandosi dalla formazione frontale tradizionale. Le scadenze da non perdere includono l’apertura delle iscrizioni per KA120 e i cicli formativi da giugno a ottobre 2025, mentre il percorso KA122 partirà da ottobre. INDIRE, tramite l’Unità PNRR Erasmus+, assicura una preparazione aggiornata e di qualità, collaborando con il MIUR e supportando tutte le scuole italiane affinché nessuna si senta impreparata nel proporsi a livello europeo.

Partecipare alle Palestre di Progettazione offre vantaggi strategici a docenti e istituti: dalla crescita delle competenze progettuali e digitali alla creazione di network nazionali, dall’accesso a materiali esclusivi alla valorizzazione dell’offerta formativa e all’ottenimento di certificazioni utili al portfolio professionale. L’iniziativa risponde alle ricerche più frequenti del mondo scuola (Erasmus+ scuole 2025, iscrizioni, supporto PNRR, candidature vincenti) e viene integrata da altre proposte INDIRE come community, webinar e supporto individuale per aree svantaggiate. Per aderire basta iscriversi online sul sito INDIRE, seguendo passaggi chiari e rapidi che assicurano una partecipazione diffusa. Grazie alla formazione acquisita, le scuole potranno evitare errori comuni e massimizzare le proprie possibilità di successo, avviando così un vero percorso di internazionalizzazione e innovazione. Erasmus+ 2025, grazie alle Palestre di Progettazione, diventa la porta d’ingresso verso una scuola italiana più europea e moderna.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.