ESA JUICE pronta all'osservazione storica della cometa interstellare 3I/ATLAS: una nuova frontiera per l’esplorazione spaziale europea

ESA JUICE pronta all'osservazione storica della cometa interstellare 3I/ATLAS: una nuova frontiera per l’esplorazione spaziale europea

La missione ESA JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) rappresenta un progetto d'avanguardia dell'Agenzia Spaziale Europea, concepito originariamente per studiare il sistema di Giove e le sue lune ghiacciate, con l'obiettivo di esplorare potenziali condizioni di abitabilità. La missione si distingue per dotazioni scientifiche avanzate tra cui spettrometri, radar e fotocamere ad alta risoluzione, che ne ampliano le capacità di osservazione anche a fenomeni cosmici inaspettati. In questo contesto, JUICE è stata programmata per osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS, un oggetto celeste di origine extrasolare scoperto il 1° luglio e il terzo del suo genere identificato dopo 1I/'Oumuamua e 2I/Borisov, aprendo quindi una nuova frontiera dell’esplorazione spaziale europea.nnLa cometa 3I/ATLAS rappresenta un'opportunità scientifica straordinaria grazie alla sua provenienza interstellare e alla particolare traiettoria che la porterà a essere osservata da JUICE tra il 2 e il 25 novembre 2026. L'osservazione, che sarà supportata da una raccolta dati che verrà scaricata a Terra a febbraio 2026, consentirà di analizzare in dettaglio composizione, struttura, attività e dinamica della cometa. Tra gli scopi principali figurano lo studio chimico della chioma e della superficie, la mappatura delle emissioni di polveri e gas, e la comprensione evolutiva attraverso analisi isotopiche, confrontando infine i risultati con le comete del sistema solare. Questo approccio combinato promette di ampliare la conoscenza scientifica riguardo ai materiali primordiali presenti nella nostra galassia e alle dinamiche cosmiche in sistemi planetari multipli.nnL'impegno dell’ESA nella missione JUICE posiziona l’Europa come protagonista nell’ambito delle esplorazioni spaziali, unendo tecnologia d'avanguardia, collaborazione internazionale e attività educative. L'accesso globale ai dati raccolti spronerà la ricerca multidisciplinare e favorirà nuove alleanze tra agenzie spaziali e istituti di ricerca. Dal punto di vista didattico, la missione alimenta una rinnovata passione per le discipline STEM, integrando divulgazione e formazione verso le nuove generazioni. In sintesi, la campagna su 3I/ATLAS non solo rappresenta un salto qualitativo nella scienza planetaria e cosmica, ma testimonia anche l’avvio di una nuova era per l’astronomia europea e globale, ricca di potenziali scoperte e innovazioni tecnologiche.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.