Esondazione del Seveso a Milano: scuola evacuata, sottopassi allagati e centinaia di interventi dei Vigili del fuoco

Esondazione del Seveso a Milano: scuola evacuata, sottopassi allagati e centinaia di interventi dei Vigili del fuoco

Il 22 settembre 2025, Milano ha vissuto una giornata critica a causa dell'esondazione del fiume Seveso, causata da una perturbazione meteorologica intensa che ha superato le capacità di contenimento delle vasche anti-piena. L'acqua fuoriuscita dagli argini ha provocato estesi allagamenti, in particolare nei quartieri a nord della città come Niguarda e Isola, congestionando la mobilità soprattutto per i sottopassi invasi e costringendo all'evacuazione una scuola vicina al corso d'acqua. Le autorità, con il sindaco e la Protezione Civile, hanno attivato piani di emergenza e centri di accoglienza per i cittadini colpiti, mentre i Vigili del fuoco hanno effettuato oltre cento interventi di soccorso, affrontando condizioni particolarmente difficili dovute anche al maltempo in corso.

L'evento ha evidenziato fragilità strutturali importanti, tra cui il cedimento dell'argine a Paderno Dugnano, aggravando la situazione di pericolo. La gestione dell'emergenza ha messo in luce la necessità di programmi più robusti di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture idrauliche, nonché di aggiornamenti nelle procedure di sicurezza delle scuole, tema centrale dopo l'evacuazione ordinata che ha richiamato l'attenzione sulla vulnerabilità degli edifici scolastici agli eventi climatici estremi. La risposta tempestiva e coordinata delle istituzioni è stata cruciale per contenere i danni e tutelare la popolazione.

Dal punto di vista ambientale, l’alluvione ha causato rischi ulteriori per la salute pubblica a causa del trasporto di detriti e sostanze inquinanti nelle acque e nei terreni cittadini. Le associazioni ambientaliste sottolineano da tempo la necessità di strategie integrate per il bacino idrico e misure preventive efficaci. Guardando al futuro, è prioritario investire in sistemi di monitoraggio avanzati, manutenzione costante, educazione alla prevenzione nella popolazione e adeguamento delle infrastrutture. La crisi del Seveso rappresenta uno stimolo a migliorare la resilienza della città di Milano di fronte agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.