Esoneri scuole in reggenza: 254,5 nuove posizioni 2025

Esoneri scuole in reggenza: 254,5 nuove posizioni 2025

Il Decreto n. 129 del 2 luglio 2025 rappresenta un'importante novità nel panorama della scuola italiana, introducendo 254,5 nuove posizioni di esonero per docenti nelle scuole in reggenza nelle regioni che hanno adottato la delibera di dimensionamento scolastico. Questo provvedimento nasce dalla collaborazione tra il Ministero dell’istruzione e del merito e il Ministero dell’economia e delle finanze, aggiornando le disposizioni precedenti per supportare la gestione degli istituti privi di un dirigente scolastico a tempo pieno. Le posizioni di esonero permettono a determinati docenti di dedicarsi a funzioni organizzative e gestionali, alleviando i carichi dei dirigenti scolastici che sovrintendono a più scuole.

La normativa si inserisce in un contesto di evoluzione continua iniziato con la legge "La Buona Scuola" e le successive riorganizzazioni dovute al dimensionamento scolastico, che ha portato ad un incremento di scuole gestite in reggenza. Le delibere regionali hanno definito nuovi assetti organizzativi, generando maggiori esigenze di coordinamento e supporto amministrativo. Il decreto, valido per l’anno scolastico 2025/2026, permette un'assegnazione flessibile di posizioni frazionate, così da aderire con precisione alle necessità dei vari territori e istituti scolastici.

Dal punto di vista pratico, l'incremento delle posizioni di esonero ha effetti positivi sull'efficienza gestionale degli istituti, migliorando comunicazione e procedure interne. Tuttavia, le modalità di copertura delle ore di insegnamento lasciate libere dagli esonerati rappresentano una sfida, con il rischio di aumentare il carico per altri docenti. Le reazioni sindacali sottolineano l'importanza di un approccio strutturale e il monitoraggio costante degli impatti. Il decreto si configura così come uno strumento di gestione temporaneo ma essenziale, con prospettive future che potrebbero portare a un utilizzo più strutturale degli esoneri per rafforzare la scuola pubblica italiana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.