
Estate 2025: Assobalneari Italia segnala spiagge affollate solo la domenica e un calo preoccupante delle presenze settimanali
L'estate 2025 si presenta come una stagione critica per il turismo balneare italiano, con Assobalneari Italia che denuncia un calo significativo delle presenze nei giorni feriali, oscillante tra il 20% e il 30%, pur evidenziando affollamenti esclusivi la domenica. Le cause principali sono molteplici, incluse le difficoltà economiche legate al caro vita e il rallentamento del turismo straniero dovuto a tensioni geopolitiche internazionali. Questo fenomeno interessa soprattutto regioni chiave come Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e Puglia, con conseguenze molto pesanti sul tessuto economico locale e i servizi di somministrazione, che assistono a una contrazione degli introiti e a una riduzione dell'offerta di eventi e animazioni. Le famiglie italiane, in particolare, modificano il proprio modo di vivere la vacanza, privilegiando uscite sporadiche e a basso costo, mentre gli operatori lamentano l'incertezza e la difficoltà a garantire la sostenibilità delle imprese. La crisi del turismo straniero amplifica le difficoltà, imponendo una riflessione sulle strategie di rilancio. Gli operatori dunque chiedono sostegni fiscali, politiche di destagionalizzazione e una maggiore promozione internazionale, mentre le istituzioni sono invitate a un ruolo attivo nella pianificazione turistica con approcci innovativi e sostenibili. Solo grazie a un dialogo costruttivo tra privato e pubblico e interventi mirati sarà possibile invertire la tendenza negativa, rilanciando un comparto emblematico per l'economia e l’identità italiana. Il futuro del turismo balneare dipende dall'adattamento alle nuove condizioni sociali ed economiche, con l'obiettivo di ristabilire un equilibrio tra domanda, offerta e qualità dell’esperienza proposta.