Eurydice 2025: l’imprenditorialità entra nelle scuole europee, ma la strada è ancora lunga

Eurydice 2025: l’imprenditorialità entra nelle scuole europee, ma la strada è ancora lunga

Il rapporto Eurydice 2025 segna una svolta nell'attenzione verso l'imprenditorialità a scuola in Europa, evidenziando come tale tematica sia integrata sia nei curricula che nella formazione dei docenti, pur con significative differenze tra i Paesi. Le competenze imprenditoriali sono riconosciute come fondamentali per l'inserimento lavorativo e lo sviluppo di una cittadinanza attiva, ma la loro implementazione resta spesso disomogenea e frammentata, con poche strategie nazionali realmente organiche. In Italia, l'imprenditorialità è inserita nei curricula come competenza chiave, ma manca ancora un impianto strutturato e una formazione diffusa per gli insegnanti. La formazione dei docenti emerge come una delle principali sfide, dato che meno della metà dei sistemi analizzati prevede una preparazione specifica sui temi imprenditoriali, elemento cruciale per una didattica efficace. L'analisi evidenzia inoltre buone pratiche quali imprese simulate e laboratori innovativi, che facilitano l'apprendimento attivo, ma soffrono spesso di scarsa diffusione e mancanza di continuità. Si rilevano ostacoli significativi tra cui risorse limitate, resistenze culturali e difficoltà nella valutazione delle competenze trasversali, con nette disparità territoriali. Le raccomandazioni del rapporto sollecitano strategie nazionali inclusive, investimenti formativi, integrazione curricolare strutturata e collaborazioni con il mondo del lavoro per garantire una diffusione stabile e sostenibile dell'imprenditorialità nella scuola europea, preparandola così a rispondere efficacemente alle sfide contemporanee.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.