
EY rivoluziona la conformità fiscale: nasce EY.ai Agentic, la nuova piattaforma AI con tecnologie Nvidia e Microsoft
EY ha lanciato nel 2025 la piattaforma innovativa EY.ai Agentic, pensata per rivoluzionare la conformità fiscale e automatizzare i processi aziendali legati alla fiscalità. La piattaforma si basa sull'integrazione di oltre 150 agenti AI specializzati che collaborano con 80.000 esperti fiscali globali, offrendo un ecosistema tecnologico avanzato per rispondere alla complessità normativa internazionale. Grazie all'uso combinato delle tecnologie Nvidia e Microsoft Azure, EY.ai Agentic sfrutta algoritmi di machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e analisi predittiva per ottimizzare il controllo delle dichiarazioni fiscali, il monitoraggio normativo e la gestione del rischio, migliorando precisione e velocità di lavorazione. L'automazione implementata permette di snellire procedure fino a poco tempo fa onerose e ridurre significativamente errori umani, liberando risorse professionali per attività a maggior valore aggiunto come la pianificazione fiscale strategica. Un punto centrale della piattaforma è la sinergia tra agenti AI e esperti umani, che lavorano in collaborazione grazie a un processo di feedback continuo, garantendo un equilibrio fra automazione e giudizio critico umano. Inoltre, EY.ai Agentic supporta le aziende nel mantenimento di una rigorosa conformità fiscale globale, automatizzando la segnalazione, tracciando audit trail digitali e riducendo il rischio di sanzioni e non-conformità. Pur presentando sfide come la protezione dei dati sensibili, l’integrazione con sistemi legacy e la gestione del rischio algoritmico, EY adotta una strategia di formazione continua e collaborazione uomo-macchina per mitigare i rischi e adattarsi a normative evolutive. In sintesi, EY.ai Agentic si configura come una piattaforma all’avanguardia nel panorama delle soluzioni AI aziendali, destinata a rafforzare la competitività delle imprese nel contesto fiscale internazionale. Guardando al futuro, si prevede un ulteriore sviluppo di soluzioni personalizzate e una sempre maggiore integrazione tra AI e expertise umana, ponendo le basi per una trasformazione digitale sostenibile e responsabile nel settore fiscale e contabile.