Festival del Lavoro 2025 a Genova: Giovani e Futuro Professionale, Etica e Sostenibilità al Centro

Festival del Lavoro 2025 a Genova: Giovani e Futuro Professionale, Etica e Sostenibilità al Centro

Il Festival del Lavoro Genova 2025, che si svolgerà dal 29 al 31 maggio presso i Magazzini del Cotone, si propone come un evento di riferimento nazionale dedicato all'orientamento professionale dei giovani e alla promozione di un lavoro etico e sostenibile. L'iniziativa punta a rispondere alle sfide del mercato del lavoro in rapida evoluzione, offrendo strumenti e opportunità concrete grazie a una varietà di attività tra cui talk, laboratori e consulenze personalizzate. Il fulcro della manifestazione è valorizzare la centralità della persona e delle nuove generazioni nella ridefinizione dei percorsi lavorativi, in un contesto caratterizzato da digitale, innovazione e sostenibilità. Il programma del Festival è articolato e rivolto a studenti, neolaureati e giovani professionisti. Prevede workshop pratici per l'acquisizione di competenze indispensabili come la scrittura del CV o la preparazione ai colloqui, talk con esperti e influencer che analizzano i trend emergenti, nonché consulenze focalizzate su lavori green e responsabili. Un focus particolare è dedicato alle nuove figure professionali legate allo sport e all'influencer marketing, dove si evidenziano sia le molteplici opportunità occupazionali sia le sfide etiche e di sostenibilità connesse a questi ambiti. In questo modo, il Festival intende fornire una visione realistica e aggiornata dei percorsi futuri. Il Festival si caratterizza altresì per un forte legame con il territorio ligure, attraverso la collaborazione con aziende locali, istituzioni e startup, senza perdere la dimensione nazionale. La scelta della storica location dei Magazzini del Cotone simboleggia il connubio tra tradizione e innovazione. Attraverso questo evento, si punta a creare un network duraturo che sostenga i giovani nel loro sviluppo professionale, diffondendo una cultura del lavoro basata su responsabilità sociale, inclusività e sostenibilità ambientale. L'obiettivo finale è lasciare un'eredità concreta in termini di consapevolezza, formazione continua e nuove opportunità di lavoro in Italia.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.