Formazione tecnico-professionale e cooperazione internazionale: le sfide di Codeway Expo a Fiera di Roma

Formazione tecnico-professionale e cooperazione internazionale: le sfide di Codeway Expo a Fiera di Roma

La Codeway Expo, tenutasi alla Fiera di Roma, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per affrontare le sfide legate alla formazione tecnico-professionale e al mismatch tra domanda e offerta di lavoro, sia in Italia sia nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione all'Africa. L'evento riunisce istituzioni, imprese e attori della cooperazione internazionale per promuovere soluzioni innovative basate su partenariati pubblico-privati e per facilitare l'incontro tra mondo dell'istruzione e lavoro. La manifestazione ha fornito un'analisi approfondita dello stato dell'istruzione tecnico-professionale in Africa, evidenziando disuguaglianze di accesso e criticità nel collegamento tra formazione e mercato del lavoro, ma ha anche evidenziato esempi virtuosi come quelli di Costa d’Avorio e Ghana, dove politiche integrate e collaborazione tra scuole, imprese e partner internazionali stanno migliorando significativamente l'occupazione giovanile. Nel contesto italiano, il mismatch rimane una problematica centrale con quasi la metà delle posizioni aperte difficili da coprire a causa della mancanza di competenze tecniche adeguate, soprattutto in settori strategici quali manifattura, ICT e meccatronica. Le strategie per superare queste difficoltà includono il rafforzamento della formazione tecnico-professionale, l'orientamento precoce, il coinvolgimento diretto delle imprese nell’educazione, la promozione della formazione continua e l'innovazione digitale. Le fiere come Codeway Expo svolgono, inoltre, un ruolo cruciale nel favorire il matching lavorativo, la diffusione di buone pratiche e il networking tra operatori. Guardando al futuro, l'investimento nella formazione tecnica, il rafforzamento di partenariati tra pubblico, privato e cooperazione internazionale e l'integrazione di percorsi formativi moderni e duali costituiscono leve essenziali per ridurre la disoccupazione giovanile e migliorare la competitività dei sistemi produttivi. L'esperienza africana dimostra che la collaborazione sinergica tra scuola, aziende e istituzioni può generare risultati eccellenti, suggerendo all'Italia di adottare modelli analoghi per colmare il divario attuale e trasformare il mismatch in un'opportunità di crescita condivisa e innovazione.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.