Foto degli studenti sui siti scolastici: cosa dice la legge

Foto degli studenti sui siti scolastici: cosa dice la legge

La pubblicazione delle foto degli studenti sui siti web delle scuole italiane è un tema delicato, soprattutto per la protezione della privacy dei minori. Sebbene non esista una normativa specifica che regolamenti esplicitamente questa pratica, le basi giuridiche sono ben definite nel Codice della privacy nazionale e nel GDPR europeo. In particolare, l'utilizzo delle immagini si basa sul principio del consenso espresso e informato, che deve essere ottenuto dai genitori o tutori per i minori. Il Garante Privacy, pur non vietando la pubblicazione, sottolinea la necessità di adottare rigide cautele e norme interne per evitare violazioni dei diritti degli studenti e garantire una corretta gestione dei dati personali. Le scuole devono predisporre moduli di consenso chiari, informare adeguatamente le famiglie e stabilire limiti precisi per la diffusione e l'archiviazione delle immagini, privilegiando foto di gruppo o che non rendano immediatamente identificabili gli alunni. Nel contesto digitale odierno, i rischi associati alla diffusione non autorizzata sono significativi, includendo violazioni della privacy e cyberbullismo; pertanto una gestione prudente e consapevole è imprescindibile. Siccome le norme vigenti risultano spesso frammentarie e aperte a diverse interpretazioni, si auspica l'introduzione di linee guida ministeriali più dettagliate, per uniformare le prassi e tutelare efficacemente gli studenti, genitori e scuole. La chiave rimane una gestione responsabile e condivisa, che salvaguardi il diritto all'immagine e alla privacy dei giovani nell'ambito scolastico.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.