Gertrud von le Fort e il linguaggio nuovo della femminilità: "La Donna eterna" tra misteri mariologici e creatività spirituale

Gertrud von le Fort e il linguaggio nuovo della femminilità: "La Donna eterna" tra misteri mariologici e creatività spirituale

Il saggio _La Donna eterna_ di Gertrud von le Fort esplora il ruolo della donna nella spiritualità cristiana, partendo dalla figura mariana come archetipo di femminilità e dedizione generativa. Celebrando la Memoria del Santissimo Nome di Maria, l'autrice propone un linguaggio innovativo che valorizza l'energia spirituale e creativa femminile, sottolineando il ruolo profetico della donna nella storia della salvezza. La donna è vista come ponte tra passato e futuro, portatrice di un'energia generazionale che va oltre la mera trasmissione biologica, coinvolgendo la cura e la trasformazione spirituale di comunità e società. Von le Fort raccoglie l'eredità della tradizione spirituale cattolica, reinterpretandola con sensibilità moderna e inclusiva, e insiste sull'importanza della partecipazione femminile come soggetto creativo e vocazionale. Il richiamo a san Gregorio Magno evidenzia il compito di vigilanza e profezia della donna, mentre la sua opera continua a influenzare la cultura cattolica contemporanea, proponendo un dialogo che valorizzi il protagonismo femminile nei diversi ambiti ecclesiali e sociali. In un tempo di sfide e trasformazioni, il pensiero di von le Fort invita a una riflessione profonda sulla femminilità come fonte di rinnovamento e speranza per la Chiesa e la società.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.