Gestione delle classi difficili nella scuola primaria: analisi della nuova guida Erickson di Fabio Celi e Benedetta Zagni

Gestione delle classi difficili nella scuola primaria: analisi della nuova guida Erickson di Fabio Celi e Benedetta Zagni

La gestione delle classi difficili nella scuola primaria è una delle sfide più impegnative per gli insegnanti contemporanei, dove fenomeni come il disagio relazionale, i comportamenti oppositivi e le dinamiche disfunzionali minano il clima d'aula. In questo contesto, il manuale "Classi difficili, che fare?" di Fabio Celi e Benedetta Zagni, pubblicato da Erickson a 16,50 euro, si presenta come una guida autorevole e pragmatica rivolta a docenti della primaria, fondata su basi scientifiche e l'esperienza sul campo degli autori. Il testo è organizzato in quattro parti fondamentali: dalla definizione dei concetti base, all'analisi dettagliata di 15 situazioni problematiche reali, passando per le strategie operative concrete per la gestione efficace dei comportamenti difficili, fino a strumenti di autovalutazione e riflessione personale, rendendo il manuale facilmente consultabile anche in situazioni di emergenza scolastica.

Il cuore del manuale è costituito dall'analisi di quindici comportamenti problematici, estratti da casi reali o testimonianze, quali oppositività, bullismo sottile, impulsività, difficoltà relazionali e manifestazioni di disagio emotivo. Ogni situazione è descritta dettagliatamente, interpretata e seguita da schede operative che aiutano a identificare le cause profonde e a mettere in atto misure di prevenzione e intervento. Le strategie suggerite dagli autori sono articolate per obiettivi concreti: prevenzione, promozione di relazioni positive, gestione della crisi, rafforzamento della coesione e mantenimento dell'autorità autorevole ma empatica. Tecniche come la comunicazione positiva, le regole condivise, l'ascolto attivo, il gioco di ruolo, e pratiche di mindfulness sono illustrate con schede, modelli e tabelle facilmente integrabili nella routine didattica.

Oltre alle strategie operative, il manuale enfatizza l'importanza dell'atteggiamento degli insegnanti, raccomandando coerenza, ascolto senza pregiudizi, rispetto fermo, distinzione tra persona e comportamento e dialogo con le famiglie, sostenuti da esempi concreti. L'opera si configura come uno strumento fondamentale per formazione continua e supporto professionale, vincendo la complessità della scuola moderna e valorizzando il ruolo cruciale del clima relazionale sugli apprendimenti. Accolta positivamente da docenti e formatori, la guida di Celi e Zagni promuove un approccio inclusivo e preventivo, garantendo strumenti di immediata applicazione che migliorano il benessere e la performance scolastica nella scuola primaria di oggi.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.