Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime della Strada 2025: Evento in Streaming per le ScuoleSecondarie e Focus su Educazione e Sicurezza Stradale

Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime della Strada 2025: Evento in Streaming per le ScuoleSecondarie e Focus su Educazione e Sicurezza Stradale

L’educazione stradale nelle scuole italiane è un pilastro fondamentale per la formazione civica dei giovani, incentrata non solo sull’apprendimento delle norme, ma sulla promozione del rispetto reciproco e della responsabilità sociale. Programmi specifici integrano teoria e pratica attraverso simulazioni e laboratori, rivolgendosi soprattutto agli adolescenti delle scuole secondarie superiori, categoria ad alto rischio di incidenti. La collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Interno, formalizzata con un Protocollo d’Intesa nel novembre 2024, supporta questa formazione con attività nazionali e locali, coinvolgendo studenti in dialoghi, simulazioni e progetti multidisciplinari sia in presenza che online. L’evento centrale del 19 novembre 2025, trasmesso in diretta streaming dal Teatro Don Bosco di Roma, è pensato per favorire la partecipazione attiva degli studenti, includendo rappresentanti istituzionali e testimonianze dirette di vittime, per sensibilizzare e stimolare la riflessione su prevenzione e sicurezza. Con dati ISTAT che evidenziano l’urgenza di intervenire, soprattutto nella fascia 15-24 anni, le iniziative educative mirano a ridurre comportamenti a rischio e distrazioni. Le scuole partecipano attivamente tramite visione collettiva, interazione digitale e materiali didattici dedicati, integrando le attività nelle lezioni di educazione civica. Inoltre, percorsi educativi permanenti con laboratori interattivi, simulazioni e progetti di peer education amplificano l’efficacia del messaggio, mentre la memoria delle vittime offre un impatto emotivo fondamentale per la formazione civile. La giornata del 2025 rappresenta così un momento strategico per consolidare la collaborazione tra istituzioni e scuola, con l’obiettivo di costruire una società più sicura e responsabile, proseguendo con iniziative future volte a promuovere una cultura della sicurezza che difenda la vita umana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.